Il Programma 2016 prevede numerose attività come il Laboratorio Museografico, le attività artistiche per la Rigenerazione del Quartiere Casale, l'Escursione Naturalistica presso la Riserva Naturale di Torre Salsa, l'Escursione naturalistica-archeologica "Alla Ricerca di Erbesso", la visita guidata al Museo #MeTe, il Tour Storico alla scoperta del Santuario del SS. Crocifisso, del Castello Chiaramonte del XIV sec e della Casa Iacono. I partecipanti potranno fruire delle meravigliose spiagge locali come Siculiana Marina, la Spiaggetta, La Riserva di Torre Salsa - gestita dal WWF - e la Scala dei Turchi. Si potrà inoltre organizzare il tempo libero a disposizione per visitare - a proprie spese - la Valle dei Templi, il centro Storico di Agrigento o altre città come Sciacca o Favara.
Dettagli del proggramma:
- Laboratorio Museografico
- Attività artistiche per la Rigenerazione del Quartiere Casale
- Visite ed Escursioni Inserite nel programma
Turni:
Si potrà partecipare ad uno o più turni tra quelli indicati di seguito
1° Turno: arrivo al campo il 13 luglio - partenza il 20 luglio2° Turno: arrivo al campo il 20 luglio - partenza il 27 luglio
3° Turno: arrivo al campo il 27 luglio - partenza il 3 agosto
4° Turno: arrivo al campo il 3 agosto - partenza il 10 agosto
5° Turno: arrivo al campo il 10 agosto - partenza il 17 agosto
6° Turno: arrivo al campo il 17 agosto - partenza il 24 agosto
7° Turno: arrivo al campo il 24 agosto - partenza il 31 agosto
Quota di Iscrizione: 195,00 euro a persona per uno dei turni scelti a piacimento
La quota di Iscrizione Comprende:
- Tessera Associativa 2016
- Alloggio: per la durata del turno scelto a piacimento
- Alloggio: per la durata del turno scelto a piacimento
- Vitto: Cinque giorni a settimana, dal lunedi al venerdi compreso, la quota comprende le spese per l'autorganizzazione dei pranzi e delle cene. Saranno i partecipanti ad autogestire la sede del campo, organizzandosi in maniera collettiva e facendo i turni per i piatti. Il Sabato e la domenica le spese del vitto non sono comprese, tuttavia i partecipanti potranno usufruire di speciali convenzioni con ristoranti, pizzerie e supermercati del posto.
- Partecipazione al Laboratorio Museografico
- Partecipazione alle Attività artistiche per la Rigenerazione del Quartiere Casale di Siculiana
- Escursioni naturalistiche ed archeologiche
- Visite guidate e tour storici
- Accompagnamento Spiagge
N.B. L'iscrizione sarà ufficiale quando verrà versata la quota di 50,00 a mezzo bonifico bancario con causale quota associativa e contributo campi estivi. Il saldo di 145,00 euro potrà essere versata entro 3 giorni dall'arrivo al campo, o direttamente all'associazione, oppure potra essere corrisposta in forma autogestita dai partecipanti medesimi per la gestione del fondocassa comune che servirà per sostenere autonomamente le spese per la permanenza a Siculiana.
La quota di Iscrizione non comprende:
- Spese di viaggio per raggiungere Siculiana
- Spese pranzi e cene solo per i giorni di sabato e domenica
- Spese per visite e spostamenti non inseriti in programma
- Le spese di trasporto e del parcheggio per la Scala dei Turchi
Posta un commento